
| |


Dopo un promettente esordio
nel Campionato australiano e in varie prove internazionali, la Honda decise di far entrare
il giovane Mick Doohan nella squadra della 500 durante il Campionato del 1989. Doohan non
deluse e, in poche gare, riuscì a mettersi in luce collocandosi ai livelli dei migliori
piloti. Nel 1990 conquistò la sua prima vittoria e già nel 1992 tutto faceva pensare che
il Campionato del Mondo sarebbe stato suo, ma un grave incidente interruppe
drammaticamente il suo sogno. Nel 1994 riuscì a ritornare in pista ai massimi livelli,
conquistando da allora ben cinque titoli consecutivi.
Il suo primo
trionfo avvenne nel Gran Premio di Ungheria nel 1990, sul circuito di Hungaroring, a
Budapest. Doohan in quelloccasione dimostrò per la prima volta a tutto il mondo il
suo talento.
Nel 1992 avrebbe potuto conquistare il suo primo titolo
mondiale. Vinse cinque delle prime sette corse, ma subì un drammatico incidente durante
il Gran Premio di Olanda. Pur riuscendo a tornare in sella prima della fine del
Campionato, il titolo mondiale gli fu
strappato da Wayne Rainey. La grave lesione alla gamba destra gli regalò due anni di
calvario, e Doohan dovette subire una serie interminabile di interventi chirurgici al
termine dei quali non riacquistò comunque luso completo dellarto.
Nel 1994 vinse il suo primo
titolo mondiale e cominciò una straordinaria carriera nella quale il suo unico ostacolo,
lunico pilota che sia davvero riuscito a infastidirlo, è stato Àlex Crivillé.
La stagione 1999 è cominciata con alcuni problemi, ma Doohan è
riuscito subito a recuperare la forma migliore, dimostrando ancora di sapersi meritare la
fiducia della scuderia e di correre per il titolo mondiale.
Purtroppo, la grave caduta
durante il Gran Premio di Spagna ha frustrato le sue aspirazioni. Nonostante questo il
fuoriclasse australiano non si è rassegnato, dimostrando un carattere indomabile.
CLASSIFICHE |
1987 |
13° Mondiale TT-1 (Yamaha) |
1988 |
12° Mondiale Superbike (Yamaha) |
1989 |
9° Mondiale 500 (Honda) |
1990 |
3° Mondiale 500 (Honda) |
1991 |
Vicecampione del mondo 500
(Honda) Vincitore della Otto Ore di Suzuka (Honda) |
1992 |
Vicecampione del mondo 500
(Honda) |
1993 |
4° Mondiale 500 (Honda) |
1994 |
Campione del mondo 500 (Honda) |
1995 |
Campione del mondo 500 (Honda) |
1996 |
Campione del mondo 500 (Honda) |
1997 |
Campione del mondo 500 (Honda) |
1998 |
Campione del mondo 500 (Honda) |
DATI
BIOGRAFICI |
Luogo di nascita: Brisbane (Australia) |
Data: 4 giugno 1965 |
Stato civile: celibe; vive con Sheline
e sua figlia |
Hobby: ginnastica, nautica. |
Palmarés
sportivo |
Debutto in gara: Campionato Production
250 Australia 1984 (Honda) |
Debutto in Gran Premio: Gran Pemio del
Giappone 1989 (Honda 500) |
Prima vittoria in Gran Premio:
Ungheria 1990 (Honda 500) |
Vittorie in Gran Premio: 54 |
Titoli mondiali: 5 (Classe 500) |
|