Il sistema a
iniezione EFI (Electronic Fuel Injection) produce una considerevole riduzione del consumo
di carburante e, parallelamente, un significativo incremento della potenza. Valutandolo
nel suo complesso, il sistema EFI garantisce un funzionamento sempre pronto e ottimale del
propulsore anche ai medi regimi.
La batteria di carburatori Slingshot migliorò negli anni e ottenne una
reazione molto veloce e diretta del motore rispetto allazione della manopola del
gas. Nella versione del 1991 i tecnici della fabbrica di Hammamatsu combinarono un Mikuni
di 38 mm con un sistema di canalizzazione dellaria dalla parte anteriore della
carenatura alla scatola del filtro.
Intorno al
sistema Ram Air si cominciò a lavorare per costruire un telaio su misura che garantisse
la massima rigidità e il minimo peso possibile. Rispetto al modello precedente, il telaio
fu alleggerito di 2 kg. Lammortizzatore posteriore regolabile era firmato Showa.
Sviluppato
per le competizioni sportive e testato sulle piste di tutto il mondo, il telaio in lega di
alluminio del 1988, più rigido e compatto del precedente, prometteva forti sensazioni.
"Pilotala e saprai come si sente un vincitore", recitava uno slogan.
Dopo quasi
otto anni in cui veniva utilizzato il raffreddamento a olio/aria, fu sperimentato un
propulsore con un nuovo sistema di raffreddamento a liquido, che da quel momento venne
utilizzato dalla maggior parte dei modelli a 4T. Fu un cambiamento assai significativo che
non tolse nulla alle caratteristiche della moto.
Con questa
moto la Suzuki diede alla luce il concetto di moto super sportiva. Ecco i dati tecnici:
DOHC, telaio in alluminio MR-Albox, 176 kg, 100 CV, 240 km/h, ossia tutto il necessario
per farti sentire come se fossi in gara, con migliaia di chilometri davanti a te.